DIECI CENTO MILLE SPAZI
DIECI CENTO MILLE SPAZI

Dopo oltre tre mesi di intensa programmazione, con la partecipazione di un pubblico di oltre 30’000 persone, La Straordinaria – Tour Vagabonde ha dimostrato in maniera inequivocabile il bisogno, da parte di più generazioni, di spazi inclusivi dedicati alla cultura indipendente a Lugano.

Il sondaggio

DIVISIONE CULTURA CITTÀ DI LUGANO
Termine 29 maggio 2023

La Straordinaria ha portato sul proprio palco decine di musiciste e musicisti locali d’interesse non solo regionale ma anche nazionale ed internazionale. L’interesse del pubblico ha dimostrato un forte sostegno nei confronti di queste artiste ed artisti, registrando soli sold-out alle serate in cui essi hanno performato.

Anche grazie a questa iniziativa, SONART (associazione di categoria per le musiche di attualità) è riuscita a far aprire un sondaggio promosso dalla Divisione Cultura della Città di Lugano, sulle operatrici e gli operatori che lavorano nel panorama delle musiche di attualità.

Con questa petizione chiediamo che le istituzioni comunali e cantonali si attivino con convinzione e urgenza per risolvere la grave mancanza di infrastrutture e di sostegno alla diffusione e alla produzione culturale, elaborata al di fuori dai circuiti istituzionali, tenendo in considerazione le esigenze delle numerose e diversificate realtà presenti sul territorio. Possono firmare tutti, maggiorenni e minorenni, provenienti da ogni luogo ma interessanti al futuro della politica culturale cantonale e comunale.

La carta della Gerra

Undici punti per aprire un dibattito su come colmare i 30 anni di ritardo della politica culturale di Lugano. Questa carta è sottoposta a consultazione, invitiamo gruppi, singoli e collettivi a proporre modifiche e aggiunte a questo documento scrivendoci a idra.ticino@gmail.com